Siamo giunti alla quinta edizione - Dal 25 Luglio al 09 Agosto!
Sabato 25 Luglio – Ore 20.30
Carla Fiorentino: “I tonni non nuotano in scatola” - Dialoga con l’autrice: Lorenza Garbarino.
Lunedi 27 Luglio – Ore 20.30
Incontro tra Antonello Rivano – “C’era una volta il tabarchino”, a cura di Mimmo Oliva e Fiorenzo Toso – “I più antichi testi in tabarchino”. Introduce la serata Nicola Capriata.
Venerdì 31 Luglio – Ore 20.30
Ciro Auriemma e Renato Troffa, Eleonora Carta: “Giallo Sardo". Dialoga con gli autori: Andrea Luxoro.
Lunedi 03 Agosto – Ore 20.30
Gianluca Massa: “L’odore dello scirocco”. Dialoga con l’autore: Gabriella Olanda.
Giovedi 06 Agosto – Ore 20.30
Ritanna Armeni: “Mara. Una donna del novecento”. Dialoga con l’autrice: Giovanna Vitiello.
Domenica 09 Agosto – Ore 20.30
Sandro Bonvissuto: “La gioia fa parecchio rumore”. Dialoga con l’autore: Luca Navarra.
L’Isola Extra
Dal 28 Luglio al 07 Agosto presso l’EME in via XX settembre (orario di apertura della biblioteca)
MOSTRA PER IMMAGINI - Velieri americani da J.Fenimore Cooper a H. Melville
A cura del Prof. Marco Sioli
Inaugurazione martedì 28 Luglio ore 20.30
Sabato 22 Agosto ore 20.30
L’ATELIER via XX Settembre – Anime di carta i libri d’artista di Anna Magnani.
Domenica 23 Agosto ore 19.00
Bar della Fontana – Simona Bertocchi: “I pasticci di Leondardo”. Dialoga con l’autrice Lorenzo gambarino. Durante la serata degustazione di pasticci di Leonardo da Vinci.
Link relativi all'Articolo - L Isola dei Libri
Il visitatore che non è mai stato a Carloforte, appena si imbarca sul traghetto che lo deve trasportare sull’isola percepisce subito che tira un’aria insolita, che c’è qualcosa di diverso, che sta per giungere in un “mondo” singolare. Queste prime sensazioni, per certi versi straordinarie, vengono avvertite anche da chi è più o meno informato sulle vicende storiche e sulla prospettive antropologiche che caratterizzano il paese e la comunità.
Il primo aspetto che il viaggiatore coglie immediatamente è la parlata degli isolani, antica, Continua...
San Pietro, esperienza dei Cinque sensi.
Vi aspettiamo per trascorrere con noi quest’estate all’insegna di panorami mozzafiato, sapori autentici, profumi della natura, suoni dell’Isola e della sua gente e sensazioni uniche
In occasione della stagione estiva 2020, Carloforte si presenta con una rassegna che ci terrà sull'Isola a partire da Giugno sino ad Ottobre. Ogni mese avrà un argomento simbolo che farà da filo conduttore e da connessione a varie tematiche le Continua...
La cucina tabarchina è sicuramente prelibata, ma è anche interessante per l’originalità dei suoi piatti cucinati all’antica. Famosa per le pietanze a base di tonno di Carloforte, la cui pesca è sempre stata vanto e sostentamento per la società tabarchina, la cucina carlofortina ha forti richiami delle origini dei suoi abitanti e dello sviluppo socio economico avvenuto nel tempo.
A Carloforte si mangia bene. Più che un’asserzione è quasi un assioma. Chi la frequenta lo sa per “gustazione” diretta, chi non c’è Continua...
Le Saline di Carloforte sono un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) dove vivono alcune tra le più rilevanti rarità avifaunistiche della Sardegna quali il Fenicottero rosa, il Gabbiano corso, il Cavaliere d’Italia, la Garzetta, il Falco pellegrino, l’Avocetta, e il Fraticello.
Situate poco distante dal centro di Carloforte, sono state utilizzate per la produzione del sale probabilmente fin dai punici, ma solo dal 1770 furono sfruttate con regolarità su decisione Continua...