Link relativi all'Articolo - Geologia di Carloforte
La Conca si trova nel Golfo della Mezzaluna. Si presenta con un fondo di rocce e scogliere a strapiombo sul mare e acque cristalline.
Meta ideale per gli appassionati di tuffi, grazie alle rocce a picco sul mare che delimitano una piscina naturale dall'acqua profonda.
Qui si aprono numerose grotte sull’acqua, adatte per gli appassionati di speleologia.
Vi si arriva dal porto di Carloforte, percorrendo la strada provinciale 102, seguendo le indicazioni.
< Continua...Per i carlofortini è U Palassiu (Il Palazzo), un tempo “Casa del Proletariato”.
Il Cineteatro Giuseppe Cavallera fa bella mostra di sé, con la sua facciata con pietre a vista, sul lungomare di Carloforte.
Realizzato in soli due anni, con l’interno in stile liberty, fu inaugurato nel 1922 ospitando le prime organizzazioni sindacali nate a opera proprio di Giuseppe Cavallera, a cui è dedicato a memoria del lungo cammino d Continua...
I Galanzieri erano i marinai carlofortini che, all’inizio del ‘900, trasportavano via mare la galena o galanza, minerale di piombo che caricavano dalle vicine miniere del Sulcis Iglesiente - Nebida, Masua, Funtanamare, Piscinas, Buggerru e Cala Domestica, sino al porto di Carloforte, dove veniva immagazzinato in attesa di essere imbarcato sulle navi dirette nella Penisola.
Lo sviluppo delle industrie estrattive del Sulcis Iglesiente aveva fatto di Carloforte, all’inizio del ‘900,il se Continua...
Sabato 25 e Domenica 26 dalle ore 10.30 alle 16.30.
Telefono: 0781 8589260
Mail: tsv@comune.carloforte.ca.it
Museo Civico Casa del Duca: Il museo è allestito a pochissimi kilometri dal centro del paese di Carloforte, presso l'antico forte intitolato a Carlo Emanuele III e costruito nell'anno 1738, divenendo a tutti gli effetti la prima costruzione in muratura di Carloforte. Prima di Continua...