Link relativi all'Articolo - Diving
La storia di Carloforte è una storia mirabile. I tanti che la conoscono ne sono affascinati, e chi man mano la va scoprendo ne rimane sbalordito, per la straordinarietà delle tante vicende che la contraddistinguono. Non a caso più di un intellettuale ha pensato di cucirvi sopra un romanzo o un film di epopea. La saga dei carlofortini o dei tabarchini che dir si voglia è in effetti la storia di due emigrazioni. La prima, intorno al 1540, da Pegli e dintorni verso Tabarca per praticarvi la pesca del corallo e per esercitare il c Continua...
La miniera del Becco era sorta nel 1873 ad opera di Pietro Chareyze, che aveva trovato un grosso giacimento di ocre di manganese da sfruttare. Negli anni passò sotto diversi proprietari sino al 1977, quando l’attività venne definitivamente interrotta.
L’ex villaggio, oggi trasformato in seconde case per turisti, si affaccia sulla scogliera e la vista si apre su una baia ampia di grande bellezza, meta estiva per chi è alla ricerca del perfetto connubio tra terra e mare.
Le acque della baia sono profonde e permettono l’ormeggio di Continua...
È quella che si offre al visitatore quando il traghetto sul quale si è imbarcato si avvicina man mano all’isola di San Pietro. Dapprima intravede un’isola collinosa ma ancora confusa nei contorni, quasi anonima. Più dappresso comincia ad accorgersi che le colline è come se fossero dipinte di un verde vivo che è il colore delle pinete e che qua e là vi si adagiano tante casupole che ricordano il presepe. Poi si sa, più ci si avvicina e più tutto prende forma e tutto diventa più bello. Ma il vero bello ancora deve venire. Inizia quando il traghetto sta giungendo Continua...