La spiaggia di Girin ricorda le spiagge di sabbia bianca e finissima degli atolli tropicali. Riparata dal forte vento di Maestrale è caratterizzata da acque cristalline e di un intenso colore turchese, su un fondale sabbioso poco profondo e da una folta macchia mediterranea e pini che la incorniciano e profumano l’aria. È frequentata soprattutto da famiglie con bambini che trovano in questa piccola baia un luogo idilliaco per trascorrere la giornata.
Si trova lungo la costa orientale dell’isola, a quasi 3 km dal centro ,lungo la strada provinciale che porta a tutte le spiagge.
Raggiunto il parcheggio sterrato, si prosegue a piedi, superando un punto di ristoro e dopo qualche decina di metri, si arriva alla spiaggia.
Non è presente bagnino di salvataggio e non è accessibile alle persone con mobilità ridotta per via di una scalinata in pietra che porta alla spiaggia.
Link relativi all'Articolo - Spiaggia di Girin
Alla scoperta degli angoli più caratteristici dell’antica Carloforte, uno dei borghi più belli d’Italia, in compagnia di Natalia, guida turistica carlofortina. A piedi tra carruggi, scalinate e caratteristiche targhe variopinte, si potranno scoprire la storia e tradizioni della cittadina. Tra le tappe la chiesa della Madonna dello Schiavo e di San Carlo Borromeo, U caruggiudumungiardìn, i resti della prima cittadella fortificata, il forte Santa Teresa, la cinta muraria ottocentesca, il rione casinee, il belvedere con una scalinata in discesa ( Continua...
Siamo giunti alla quinta edizione - Dal 25 Luglio al 09 Agosto!
Sabato 25 Luglio – Ore 20.30
Carla Fiorentino: “I tonni non nuotano in scatola” - Dialoga con l’autrice: Lorenza Garbarino.
Lunedi 27 Luglio – Ore 20.30
Incontro tra Antonello Rivano – “C’era una volta il tabarchino”, a cura di Mimmo Oliva e Fiorenzo Toso – “I più antichi testi in tabarchino”. Introduce la serata Nicola Capriata.
“L’amore è… sposarsi sull’Isola di San Pietro”.
Tanti sono gli sposi non isolani che, negli ultimi dieci anni, hanno scelto di celebrare il proprio matrimonio sull’Isola di San Pietro, tra le stradine o le spiagge di Carloforte. Sono arrivati da molte parti d’Italia, come Milano, Palermo, Torino, Napoli, Trieste e Venezia, ma anche dall’estero: Inghilterra, Irlanda, Francia, Ungheria e addirittura dall’Australia.
Tra i tanti che hanno scelto questa location per il proprio matrimonio, troviamo anche Barbara Serra Continua...
La prima pietra di questa chiesa è stata deposta il 18 aprile 1999, ma l’inaugurazione è avvenuta ben cinque anni dopo, intitolata a San Pietro apostolo, patrono dell’Isola e di Carloforte.
Il progetto iniziale prevedeva una struttura che richiamava una barca in legno, capovolta come quando si esegue il rimessaggio, principalmente di legno e vetri. Sarebbe stata luminosa e apparentemente a cielo aperto, ma il progetto non andò a buon fine e di quel sogno rimane solo il plastico conservato in Parrocchia.
La Chies Continua...