Detta anche spiaggia di Lucaise, si trova tra le spiagge di Bobba e Geniò. Caratterizzata da scogli e ghiaia, ha acque trasparenti e luccicanti, di un colore turchese in cui si stagliano l'isolotto di Geniò e le Colonne.
Poco frequentata anche in alta stagione è l'ideale per chi cerca privacy e relax.
Vi si arriva imboccando sulla Strada Provinciale 103, partendo dal centro Carloforte, lato spiagge. Superata la Bobba procedere seguendo le indicazioni e procedendo nella strada sterrata.
Non vi è parcheggio organizzato, né servizi spiaggia e non è presente bagnino di salvataggio.
Proprio per la difficoltà di accesso dovuto a un sentiero sterrato in forte pendenza, non è adatta a bambini, anziani e persone a mobilità ridotta.
Link relativi all'Articolo - Spiaggia del Lucchese
Il nuovo Museo Multimediale è un museo e centro culturale dedicato alla diffusione della storia dell’Isola di San Pietro.
Realizzato con la collaborazione del Galata “Mu.Ma" Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova, è un museo ultra tecnologico che, attraverso touch screen e simulazioni in 3D, offre al pubblico una panoramica della storia dell’isola di San Pietro, dalle origini geologiche all’insediamento del 1738.
Sviluppato sui tre piani della meravigliosa set Continua...
È uno degli eventi irrinunciabili a Carloforte che si tiene in genere a settembre. Creuza de Mà, prende il nome in prestito da una famosa canzone di Fabrizio De Andrè in quanto nelle intenzioni del suo direttore artistico, il regista Gianfranco Cabiddu, il festival vuol essere anche un omaggio al grande cantautore, genovese di nascita e sardo d’adozione.L'appuntamento, che ormai ha raggiunto 10 edizioni , propone giornate con ascolti, visioni, incontri con musicisti e gente di cinema, concerti, masterclass, proiezionie riflessioni sul tema della musica per film.
Continua...Il Fortino di Guardia Mori è un fabbricato situato sulla sommità del rilievo collinare più alto dell’isola, 211 metri di altezza.
Era stato realizzato, intorno al 1850, per vigilare sull’isola e, successivamente, venuta meno la sua funzione originaria, venne attrezzato per la prevenzione degli incendi estivi.
Si trova in località Guardia dei Mori, raggiungibile con l’auto dal centro abitato e prendendo la Salita Giorgio Rombi. La stessa strada permette di arrivare anche in altre zone panoramiche dell Continua...