Piatto della tradizione carlofortina che utilizza iI belu, ovvero lo stomaco del tonno, una delle parti più prelibate e ricercate di questo pesce.
È possibile trovarlo fresco o essiccato. Si prepara mettendo il belu in ammollo in acqua la sera prima (per la versione essiccata). Il giorno dopo si lava e si fa bollire per circa un’ora in acqua.
Una volta cotto si taglia a strisce e si rosola in una capiente padella con cipolle tagliate a pezzi grossi, pomodori a spicchi e sfumando con vino bianco secco, unendo quindi le patate a tocchetti e lasciando cuocere per un’ora. Non è necessario salarlo.
Consumare il piatto dopo averlo fatto riposare almeno mezz’ora.
Link relativi all'Articolo - Il Belu di Tonno
È quella che si offre al visitatore quando il traghetto sul quale si è imbarcato si avvicina man mano all’isola di San Pietro. Dapprima intravede un’isola collinosa ma ancora confusa nei contorni, quasi anonima. Più dappresso comincia ad accorgersi che le colline è come se fossero dipinte di un verde vivo che è il colore delle pinete e che qua e là vi si adagiano tante casupole che ricordano il presepe. Poi si sa, più ci si avvicina e più tutto prende forma e tutto diventa più bello. Ma il vero bello ancora deve venire. Inizia quando il traghetto sta giungendo Continua...
Profonda insenatura simile ad un fiordo, Cala Vinagra offre una piccola spiaggetta ben riparata dalla scogliera, con fondali misti di ghiaia, ciottoli, rocce e sabbia a grani grossi.
Le acque, dal colore verde cangiante, in alcuni tratti diventa turchese.
Località ricca di fascino, è arricchita dalla bellissima isoletta di Cala Vinagra, bianca e rosa, proprio davanti alla spiaggia.
Vi si arriva partendo da Carloforte imboccando la Strada Provinciale 104, fino al bivio per Cala Vinagra, procedere, po Continua...
Fin dal 1738, quando i tabarkini arrivarono sull’Isola di San Pietro e fondarono Carloforte, esercitarono quasi in esclusiva la pesca del tonno rosso.
La pesca del tonno è una pratica antichissima. Le prime mattanze furono fatte dai Fenici, prima lungo le coste spagnole e poi in Sardegna, lungo la rotta che i tonni abitualmente seguono nella stagione primaverile, quando dall’Atlantico si spostano nelle calde acque del Mediterraneo per la riproduzione.
Proprio sul tratto tra l’Isola di San Pietro e la terraferma, sono state posizionate quattro tonnare, ma solo quella di Carloforte è attualmente in funzion Continua...
QUADRI D' OPERA
Carloforte, 9 settembre 2016 - Palapaise - ore 20,30
Concerto di arie liriche per soprano, tenore, baritono, pianoforte e i 50 coristi del Coro di NS Signora di Bonaria (“Quadri d’o Continua...