La Conca si trova nel Golfo della Mezzaluna. Si presenta con un fondo di rocce e scogliere a strapiombo sul mare e acque cristalline.
Meta ideale per gli appassionati di tuffi, grazie alle rocce a picco sul mare che delimitano una piscina naturale dall'acqua profonda.
Qui si aprono numerose grotte sull’acqua, adatte per gli appassionati di speleologia.
Vi si arriva dal porto di Carloforte, percorrendo la strada provinciale 102, seguendo le indicazioni.
Il parcheggio è uno sterrato non custodito, non ci sono servizi di spiaggia, c’è un ristorante, aperto solo in estate, in prossimità del sentiero che conduce al parcheggio che, a sua volta, è distante dal mare. Non è presente bagnino di salvataggio.
La scogliera non è adatta a persone anziane e a mobilità ridotta.
Link relativi all'Articolo - Scogliera La Conca
Temi trattati e programma nel manifesto allegato.
Continua...Le Saline di Carloforte sono un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) dove vivono alcune tra le più rilevanti rarità avifaunistiche della Sardegna quali il Fenicottero rosa, il Gabbiano corso, il Cavaliere d’Italia, la Garzetta, il Falco pellegrino, l’Avocetta, e il Fraticello.
Situate poco distante dal centro di Carloforte, sono state utilizzate per la produzione del sale probabilmente fin dai punici, ma solo dal 1770 furono sfruttate con regolarità su decisione Continua...
Situata a nord dell’Isola di San Pietro, Punta delle Oche è una bellissima scogliera, che scende a picco sul mare con suggestivi anfratti e cavità.
La grotta omonima è accessibile solo via mare e soltanto a piccole imbarcazioni. Offre ai visitatori un affascinante spettacolo di colori, con giochi di luce su un mare limpido e trasparente.
Meta spettacolare per chi è appassionato di immersioni subacquee e snorkeling, offre un paesaggio marino variegato e colorato.
La sc Continua...