Link relativi all'Articolo - Arrivare in aereo a Carloforte
Guidi è una spiaggia di sabbia bianca finissima, dalle acque limpide e turchesi, divisa a metà da rocce di tufo. I fondali degradano lentamente e, dopo uno specchio sabbioso, si alterna a macchie di Posidonia.
Situata a pochi chilometri dal centro di Carloforte, vi si arriva procedendo sulla SP 7 bis per circa 5 km.
Si deve parcheggiare nel parcheggio del ristorante antistante la stradina di accesso alla spiaggia, per poi proseguire a piedi attraversando il sentiero.
Sulla spiaggia è presente un chiosco bar, aperto solo d’estate.
È presente il bagnino di salvataggio&n Continua...
Il Falco della Regina è uno dei più rari rapaci europei, che è stato inserito nella “Lista Rossa” degli animali in pericolo di estinzione (in tutto il mondo si contano circa 7500 coppie) è forse la specie che più di ogni altra spicca nell’avifauna isolana. Il Falco della regina (Falco eleonorae) trae il suo nome in italiano e scientifico dalla Giudicessa Eleonora d’Arborea che con l’emanazione nel XIV secolo della “Carta de Logu” vietò per prima la caccia a tutti i rapaci.
È un falco dalle medie dimensioni e presenta un aspetto mol Continua...
Alla scoperta degli angoli più caratteristici dell’antica Carloforte, uno dei borghi più belli d’Italia, in compagnia di Natalia, guida turistica carlofortina. A piedi tra carruggi, scalinate e caratteristiche targhe variopinte, si potranno scoprire la storia e tradizioni della cittadina. Tra le tappe la chiesa della Madonna dello Schiavo e di San Carlo Borromeo, U caruggiudumungiardìn, i resti della prima cittadella fortificata, il forte Santa Teresa, la cinta muraria ottocentesca, il rione casinee, il belvedere con una scalinata in discesa ( Continua...