Nuovi orari apertura Musei di Carloforte 2020
Per via dell'emergenza Covid l'accesso ai musei è consentito a gruppi di 4/6 persone, pertanto è consigliata la prenotazione almeno 24 ore prima.
Prenotazioni:
- visite tramite email : tsv@comune. carloforte.ca.it;
- telefonicamente ai seguenti numeri, durante l'orario di apertura dei musei : 07818589260 - 07818589200.
Vi aspettiamo per ripercorrere insieme la storia dell'isola di San Pietro e della nostra comunità Carlofortina!
Museo Civico Casa del Duca: Il museo è allestito a pochissimi kilometri dal centro del paese di Carloforte, presso l'antico forte intitolato a Carlo Emanuele III e costruito nell'anno 1738, divenendo a tutti gli effetti la prima costruzione in muratura di Carloforte. Prima di essere destinato ad un uso museale, il forte venne utilizzato quale edificio pubblico atto ad essere alloggio per le guardie, sede delle prime riunioni dei capi famiglia ed anche luogo di prigionia per i confinati politici. Nel corso degli anni assunse un ruolo esclusivamente di detenzione, per trovare poi il declino e venire abbandonato. Dopo una azione di recupero e ristrutturazione, il forte Carlo Emanuele III divenne finalmente il Museo Civico Casa del Duca che al suo interno ospita sei sale:
Il Museo Multimediale è un museo e centro culturale dedicato alla diffusione della storia dell’Isola di San Pietro.
Realizzato con la collaborazione del Galata “Mu.Ma" Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova, è un museo ultra tecnologico che, attraverso touch screen e simulazioni in 3D, offre al pubblico una panoramica della storia dell’isola di San Pietro, dalle origini geologiche all’insediamento del 1738.
Sviluppato sui tre piani della meravigliosa settecentesca Torre San Vittorio, riportata a nuova vita dopo la ristrutturazione, è stato inaugurato il 23 aprile 2016, in presenza del conduttore di Voyager, Roberto Giacobbo.
Ogni piano racconta una fase differente di Carloforte: al piano terra gli eventi geologici che hanno portato alla formazione dell’isola, al secondo piano le vicende storiche dall’era nuragica all’era romana, al terzo piano dai primi insediamenti sino all’arrivo dei tabarkini nel 1738. Conclude il percorso, che dura circa 45 minuti, l’ultimo piano della Torre, dove si può ammirare il panorama circostante e apprezzare la bellezza dell’isola e del paesaggio.
La Torre di San Vittorio fu costruita nel 1768 in onore del re Vittorio Amedeo III dall’ingegnere Saverio Belgrano di Famolasco, rappresentava l’avamposto difensivo a sud della cittadina. Fu successivamente espropriata dal Ministero della Pubblica Istruzione e, nel 1898, convertita a Stazione Astronomica per volontà della Commissione Geodetica Internazionale che esigeva che la stessa fosse posizionata su un particolare parallelo geografico, posto a 39° 08’ di latitudine mediana di Carloforte. Divenne una delle cinque stazioni internazionali per lo studio della precessione degli equinozi. Alla fine degli ’70 del Novecento, ritenuto concluso il lavoro di studio e ricerca, la Stazione Astronomica di Latitudine fu chiusa. Attualmente la Torre di San Vittorio ospita il nuovo Museo Multimediale.
Il museo della Torre di San Vittorio si trova in via dei Battellieri, superate le Saline, in zona Spalmadureddu, a meno di 1 km dal centro cittadino.
Link relativi all'Articolo - Musei di Carloforte
Il Museo Civico si trova all'interno del Settecentesco fortino Carlo Emanuele III, risalente al 1738. Completamente restaurato per accoglierlo, comprende cinque sale, di cui solo quattro allestite.
Nella prima sono conservati documenti relativi all'infeudazione dell'Isola di San Pietro, nella seconda modelli in scala di una tonnara e dello stabilimento per la lavorazione e la conservazione del tonno, nella terza un'interessante raccolta di conchiglie mediterranee, nella quarta infine una serie di documenti storici Continua...