TARIFFE VIAGGIO NON RESIDENTI PER I FINE SETTIMANA DELLA STAGIONE ESTIVA
A partire da Venerdi 3 Luglio – solo per i week end - sulle linee Carloforte/Portovesme e Carloforte/Calasetta (per entrambi i regimi di convenzione diurno e notturno, alle tariffe ordinarie (estive e invernali) realetive ai passeggeri NON RESIDENTI, verrà applicata la seguente scontistica:
La scontistica sarà operativa e fruibile nella formula A/R (andata e ritorno) e la verrà applicata dalla prima corsa del Venerdì sino alla corsa delle ore 12.00 del Lunedì.
Dalla tariffe agevolate è escluso il pagamento del Contributo di sbarco, fatto salvo per le utenze che ne usufruiscono di diritto come esenzione.
Link relativi all'Articolo - SCONTI TRAGHETTO PER IL FINE SETTIMANA
Il Fortino di Guardia Mori è un fabbricato situato sulla sommità del rilievo collinare più alto dell’isola, 211 metri di altezza.
Era stato realizzato, intorno al 1850, per vigilare sull’isola e, successivamente, venuta meno la sua funzione originaria, venne attrezzato per la prevenzione degli incendi estivi.
Si trova in località Guardia dei Mori, raggiungibile con l’auto dal centro abitato e prendendo la Salita Giorgio Rombi. La stessa strada permette di arrivare anche in altre zone panoramiche dell Continua...
Per i carlofortini è U Palassiu (Il Palazzo), un tempo “Casa del Proletariato”.
Il Cineteatro Giuseppe Cavallera fa bella mostra di sé, con la sua facciata con pietre a vista, sul lungomare di Carloforte.
Realizzato in soli due anni, con l’interno in stile liberty, fu inaugurato nel 1922 ospitando le prime organizzazioni sindacali nate a opera proprio di Giuseppe Cavallera, a cui è dedicato a memoria del lungo cammino d Continua...
I Galanzieri erano i marinai carlofortini che, all’inizio del ‘900, trasportavano via mare la galena o galanza, minerale di piombo che caricavano dalle vicine miniere del Sulcis Iglesiente - Nebida, Masua, Funtanamare, Piscinas, Buggerru e Cala Domestica, sino al porto di Carloforte, dove veniva immagazzinato in attesa di essere imbarcato sulle navi dirette nella Penisola.
Lo sviluppo delle industrie estrattive del Sulcis Iglesiente aveva fatto di Carloforte, all’inizio del ‘900,il se Continua...