Anche quest’anno ritorna il Maggio dei Libri con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto. Dal 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, Il Maggio dei Libri rinnova il proprio appuntamento. Carloforte – Città che legge- partecipa con diversi appuntamenti come da programma
Link relativi all'Articolo - Il Maggio dei Libri
Museo Civico Casa del Duca: Il museo è allestito a pochissimi kilometri dal centro del paese di Carloforte, presso l'antico forte intitolato a Carlo Emanuele III e costruito nell'anno 1738, divenendo a tutti gli effetti la prima costruzione in muratura di Carloforte. Prima di essere destinato ad un uso museale, il forte venne utilizzato quale edificio pubblico atto ad essere alloggio per le guardie, sede delle prime riunioni dei capi famiglia ed anche luogo di prigionia per i confinati politici. Nel corso degli anni assunse un ruolo esclusivamente di d Continua...
Il Museo Civico si trova all'interno del Settecentesco fortino Carlo Emanuele III, risalente al 1738. Completamente restaurato per accoglierlo, comprende cinque sale, di cui solo quattro allestite.
Nella prima sono conservati documenti relativi all'infeudazione dell'Isola di San Pietro, nella seconda modelli in scala di una tonnara e dello stabilimento per la lavorazione e la conservazione del tonno, nella terza un'interessante raccolta di conchiglie mediterranee, nella quarta infine una serie di documenti storici Continua...
La storia di Carloforte è una storia mirabile. I tanti che la conoscono ne sono affascinati, e chi man mano la va scoprendo ne rimane sbalordito, per la straordinarietà delle tante vicende che la contraddistinguono. Non a caso più di un intellettuale ha pensato di cucirvi sopra un romanzo o un film di epopea. La saga dei carlofortini o dei tabarchini che dir si voglia è in effetti la storia di due emigrazioni. La prima, intorno al 1540, da Pegli e dintorni verso Tabarca per praticarvi la pesca del corallo e per esercitare il c Continua...