Eccogli orari di tutte le corse dei traghetti da e per Carloforte durante il Girotonno 2017, sia da Portovesme che da Calasetta. Per maggiori info, eventuali aggiornamenti e tariffe andate sul sito della Delcomar.
Link relativi all'Articolo - Girotonno 2017: Orari traghetti per Carloforte
È quella che si offre al visitatore quando il traghetto sul quale si è imbarcato si avvicina man mano all’isola di San Pietro. Dapprima intravede un’isola collinosa ma ancora confusa nei contorni, quasi anonima. Più dappresso comincia ad accorgersi che le colline è come se fossero dipinte di un verde vivo che è il colore delle pinete e che qua e là vi si adagiano tante casupole che ricordano il presepe. Poi si sa, più ci si avvicina e più tutto prende forma e tutto diventa più bello. Ma il vero bello ancora deve venire. Inizia quando il traghetto sta giungendo Continua...
Lo scorso 2 luglio 2016 Linea Blu, la trasmissione condotta da Donatella Bianchi su RAI1 ha dedicato una puntata a Carloforte e all'isola di San Pietro, presentandola così:
Un viaggio a Carloforte, sull'isola di San Pietro, una piccola isola della Sardegna dal mare incontaminato e dal carattere unico, una delle poche tonnare ancora attive nel Mediterraneo celebrata in occasione del Girotonno, nota manifestazione enogastronomica dal carattere internazionale.
L'intera trasmissione è ancora Continua...
L’Astragalus maritimus moris è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose che vive esclusivamente sull’isola di San Pietro, proprio perquesto l'abbiamo scelta come simbolo nel nostro logo turistico. La pianta fu rinvenuta per la prima volta sull’isola dallo studioso Giuseppe Giacinto Moris nel 1827. Questo rarissimo e particolare endemismo fu decritto dallo stesso Moris in modo incompleto perché i campioni raccolti furono prelevati nel mese di gennaio e privi in quel mese di infiorescenze. Solamente nel 1970 la pianta venne rinvenuta nella stessa località indicata quasi 150 anni prima da Continua...