Link relativi all'Articolo - A mare fino in fondo
La miniera del Becco era sorta nel 1873 ad opera di Pietro Chareyze, che aveva trovato un grosso giacimento di ocre di manganese da sfruttare. Negli anni passò sotto diversi proprietari sino al 1977, quando l’attività venne definitivamente interrotta.
L’ex villaggio, oggi trasformato in seconde case per turisti, si affaccia sulla scogliera e la vista si apre su una baia ampia di grande bellezza, meta estiva per chi è alla ricerca del perfetto connubio tra terra e mare.
Le acque della baia sono profonde e permettono l’ormeggio di Continua...
“L’amore è… sposarsi sull’Isola di San Pietro”.
Tanti sono gli sposi non isolani che, negli ultimi dieci anni, hanno scelto di celebrare il proprio matrimonio sull’Isola di San Pietro, tra le stradine o le spiagge di Carloforte. Sono arrivati da molte parti d’Italia, come Milano, Palermo, Torino, Napoli, Trieste e Venezia, ma anche dall’estero: Inghilterra, Irlanda, Francia, Ungheria e addirittura dall’Australia.
Tra i tanti che hanno scelto questa location per il proprio matrimonio, troviamo anche Barbara Serra Continua...
Il visitatore che non è mai stato a Carloforte, appena si imbarca sul traghetto che lo deve trasportare sull’isola percepisce subito che tira un’aria insolita, che c’è qualcosa di diverso, che sta per giungere in un “mondo” singolare. Queste prime sensazioni, per certi versi straordinarie, vengono avvertite anche da chi è più o meno informato sulle vicende storiche e sulla prospettive antropologiche che caratterizzano il paese e la comunità.
Il primo aspetto che il viaggiatore coglie immediatamente è la parlata degli isolani, antica, Continua...