2 aprile. Sardegna, traghetto verso Carloforte. Che bello ritornare!
Pubblicato da Gianni Morandi su Domenica 2 aprile 2017
Link relativi all'Articolo - Bentornato Gianni!
La storia di Carloforte è una storia mirabile. I tanti che la conoscono ne sono affascinati, e chi man mano la va scoprendo ne rimane sbalordito, per la straordinarietà delle tante vicende che la contraddistinguono. Non a caso più di un intellettuale ha pensato di cucirvi sopra un romanzo o un film di epopea. La saga dei carlofortini o dei tabarchini che dir si voglia è in effetti la storia di due emigrazioni. La prima, intorno al 1540, da Pegli e dintorni verso Tabarca per praticarvi la pesca del corallo e per esercitare il c Continua...
Temi trattati e programma nel manifesto allegato.
Continua...“L’amore è… sposarsi sull’Isola di San Pietro”.
Tanti sono gli sposi non isolani che, negli ultimi dieci anni, hanno scelto di celebrare il proprio matrimonio sull’Isola di San Pietro, tra le stradine o le spiagge di Carloforte. Sono arrivati da molte parti d’Italia, come Milano, Palermo, Torino, Napoli, Trieste e Venezia, ma anche dall’estero: Inghilterra, Irlanda, Francia, Ungheria e addirittura dall’Australia.
Tra i tanti che hanno scelto questa location per il proprio matrimonio, troviamo anche Barbara Serra Continua...
Piatto della tradizione carlofortina che utilizza iI belu, ovvero lo stomaco del tonno, una delle parti più prelibate e ricercate di questo pesce.
È possibile trovarlo fresco o essiccato. Si prepara mettendo il belu in ammollo in acqua la sera prima (per la versione essiccata). Il giorno dopo si lava e si fa bollire per circa un’ora in acqua.
Una volta cotto si taglia a strisce e si rosola in una capiente padella con cipolle tagliate a pezzi grossi, pomodori a spicchi e sfumando con vino bianco secco, unendo quind Continua...