Tutta la bellezza mediterranea dell'isola di San Pietro, la storia della comunità Carlofortina e la tradizione antica dei maestri d'ascia. Il tutto con un taglio turistico e un occhio di riguardo per il Girotonno, è questo il contenuto del servizio andato in onda su "Sì, Viaggiare" del 9 settembre 2016. Riguardiamolo assieme:
Link relativi all'Articolo - S, Viaggiare a Carloforte
La storia di Carloforte è un racconto affascinante di intraprendenti naviganti e pescatori che narra di passaggi per terre lontane prima di approdare su un’isoletta disabitata della Sardegna.
È la storia di migranti liguri che, intorno al 1540 partirono da Pegli e dintorni diretti a TabarKa, colonia ligure di proprietà dei signori di Pegli, i Lomellini.
Tabarka è un’isoletta al largo delle coste della Tunisia, al confine con l’Algeria, dove si praticava la pesca del corallo.
Nel 1738, a causa dell’impoverimento dei banchi di corallo Continua...
Il percorso, all'interno dell'oasi Lipu, conduce alla splendida baia di Cala Fico, sulla costa nord-occidentale dell’isola e scende fino al mare tra antiche costruzioni minerarie e rarissime formazioni geol ogiche. Il sentiero si inerpica sulla baia di Cala Fico tra rocce modellate dal vento e dalla pioggia, chiamate ciazzette che acquistano di volta in volta sembianze diverse e ammalianti regalando panorami mozzafiato. Le falesie, a picco sul mare, sono punteggiate da una rara e profumatissima vegetazione e dalle canne d'organo, fissurazioni colonnari spettacolari che, alla luce Continua...
Detta anche spiaggia di Lucaise, si trova tra le spiagge di Bobba e Geniò. Caratterizzata da scogli e ghiaia, ha acque trasparenti e luccicanti, di un colore turchese in cui si stagliano l'isolotto di Geniò e le Colonne.
Poco frequentata anche in alta stagione è l'ideale per chi cerca privacy e relax.
Vi si arriva imboccando sulla Strada Provinciale 103, partendo dal centro Carloforte, lato spiagge. Superata la Bobba procedere seguendo le indicazioni e procedendo nella strada sterrata.
Continua...