CONCERTO ACUSTICO DI GIANNI MORANDI, al pianoforte Alessandro GWINS
Domenica, 30 ottobre 2016
Molo centrale, ore 18,00
Ingresso Gratuito
Link relativi all'Articolo - Concerto di Gianni Morandi
Tutta la bellezza mediterranea dell'isola di San Pietro, la storia della comunità Carlofortina e la tradizione antica dei maestri d'ascia. Il tutto con un taglio turistico e un occhio di riguardo per il Girotonno, è questo il contenuto del servizio andato in onda su "Sì, Viaggiare" del 9 settembre 2016. Riguardiamolo assieme:
Continua...Fin dal 1738, quando i tabarkini arrivarono sull’Isola di San Pietro e fondarono Carloforte, esercitarono quasi in esclusiva la pesca del tonno rosso.
La pesca del tonno è una pratica antichissima. Le prime mattanze furono fatte dai Fenici, prima lungo le coste spagnole e poi in Sardegna, lungo la rotta che i tonni abitualmente seguono nella stagione primaverile, quando dall’Atlantico si spostano nelle calde acque del Mediterraneo per la riproduzione.
Proprio sul tratto tra l’Isola di San Pietro e la terraferma, sono state posizionate quattro tonnare, ma solo quella di Carloforte è attualmente in funzion Continua...
Punta Nera di trova subito dopo la curva che porta alla spiaggia di Girin. È una spiaggia ideale per famiglie con bambini, si raggiunge con l’auto, sebbene si debba poi parcheggiare su uno sterrato all’imboccatura della strada.
La spiaggia, di sabbia fine e calda, è profonda e divisa in due parti da una diga artificiale in pietra che ne protegge una parte dalle onde di maestrale. Riparata dal vento, circondata da giardini di case private e vegetazione, si affaccia sull’isola di Sant’Antioco e le sue acque non diventano subito profonde.
Continua...
La Chiesa, dedicata ai Novelli Innocenti, è la più antica di Carloforte.
Fu edificata intorno al 1230, su disposizioni del Papa Gregorio IX, pare per rendere omaggio ai giovani crociati morti durante un naufragio al largo dell’Isola di San Pietro, mentre si recavano in Terra Santa.
Sebbene non ci siano prove certe, sono tanti gli indizi chiari e inequivocabili che confermano tali tesi.
La prima notizia sull’esistenza della chiesetta dei Novelli Innocenti ci viene fornita dal Chro Continua...