La morfologia di un territorio dipende dalle modalità e dalla natura della sua formazione. L’isola ha un’origine vulcanica, si è formata tra i 18 e 16 milioni di anni fa in seguito ad una intensa attività magmatica e faceva parte di una più vasta platea dalla superficie di circa 250 kmq comprendente l’intero arcipelago sulcitano, allora saldato alla terraferma. A partire da circa 1, 8 milioni in seguito a movimenti tettonici e geodinamici si ebbe la separazione dalla costa sarda di vaste aree con la conseguente formazione dell’isola di San Pietro. I centri di emissione di queste manifestazioni vulcaniche erano dislocati nella parte occidentale dell’isola di San Pietro ed erano costituiti da lave che i geologi definiscono “acide” le quali hanno la caratteristica di raffreddarsi e solidificarsi subito dopo la loro fuoriuscita e quindi non hanno il tempo di adagiarsi e uniformarsi al terreno preesistente. Si spiega cosi il paesaggio interno dell’isola costituito da numerose colline (bricchi), aspre e irregolari nella forma ma poco elevate (il punto più alto dell’isola è Guardia dei Mori che giunge appena a 211 metri sopra il livello del mare) alternate a tante piccole valli (canò) spesso impenetrabili per la folta vegetazione a macchia mediterranea.
Lo scenario dell’interno isolano al pari delle sue coste è vario e sorprendente. Se il litorale è paradisiaco nella sua bellezza, l’interno e un incanto per la sua disarmonia di profili e configurazioni dei bricchi ora sagomati a globuli come il Bricco Patella e le Montagne di Ravenna ora spigolosi ed appuntiti come il Bricco di Nasca, il Bricco delle Scimmie. Tutti rilievi, o meglio piccole protuberanze che nonostante la loro limitata altezza sono faticosamente accessibili per l’asprezza della loro conformazione. A questi quasi inviolabili bricchi fa eccezione quello di Guardia dei Mori dalla cui sommità si gode una vasta vista che si perde nel mare che circonda l’isola. Non a caso il suo toponimo deriva dal fatto che i pirati barbareschi, quando l’isola non era stata ancora colonizzata, si portavano su quella sommità per osservare il passaggio delle eventuali imbarcazioni da predare.
Altrettanto suggestivi e spesso altrettanto impervi sono le strette e profonde vallate (cané) distribuite a raggiera soprattutto nella parte centrosettentrionale dell’isola. La loro magia quasi primordiale sta a volte già nel loro nome: Canale dell’Inferno (canò dell’Infernu) e Canale della Sepoltura (canò da Sepurtüa). È facile incontrare, tra avvallamenti e alture, pinete di pino d’Aleppo o piccoli insediamenti di ginepro coccolone (zenàive) o di ginepro fenicio (sàina).
Non mancano tuttavia nell’isola superfici, per così dire “distensive”, o meglio pianeggianti, che interrompono il morfologico andamento quasi sinusale del territorio seppure limitatissime. Tra queste spiccano gli stagni dei Pescetti e della Vivagna nella parte orientale dell’isola, che erano delle antiche paludi marine, ma soprattutto lo stagno di Calvinagra circondato da bricchi e folte pinete.
Di notevole interesse paesaggistico, quasi da assurgere a monumento territoriale è il fungo di pietra in località Memmerosso che purtroppo recentemente ha subito una ferita per il crollo parziale del suo cappello. Formatosi a causa del fenomeno che i geologi definiscono “erosione selettiva” è nelle sue vicinanze contornato da funghi “minori” per grandezza e visibilità.
Come le 18 miglia del litorale sono da gustare lentamente tra promotori e insenature, così i 50 kmq. della superficie isolana sono da esplorare senza fretta ma piuttosto indugiando sulla visione dell’insieme e soffermandosi sui mille particolari di inusitata bellezza che il paesaggio offre doviziosamente al visitatore.
@Nicolo Capriata per il Comune di Carloforte
Link relativi all'Articolo - BELLA E SELVAGGIA
La Conca si trova nel Golfo della Mezzaluna. Si presenta con un fondo di rocce e scogliere a strapiombo sul mare e acque cristalline.
Meta ideale per gli appassionati di tuffi, grazie alle rocce a picco sul mare che delimitano una piscina naturale dall'acqua profonda.
Qui si aprono numerose grotte sull’acqua, adatte per gli appassionati di speleologia.
Vi si arriva dal porto di Carloforte, percorrendo la strada provinciale 102, seguendo le indicazioni.
< Continua...Le Saline di Carloforte sono un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) dove vivono alcune tra le più rilevanti rarità avifaunistiche della Sardegna quali il Fenicottero rosa, il Gabbiano corso, il Cavaliere d’Italia, la Garzetta, il Falco pellegrino, l’Avocetta, e il Fraticello.
Situate poco distante dal centro di Carloforte, sono state utilizzate per la produzione del sale probabilmente fin dai punici, ma solo dal 1770 furono sfruttate con regolarità su decisione Continua...