CARLOFORTE IN TELA”
Carloforte, 8-12 settembre 2016
Il Comune di Carloforte organizza, in collaborazione con l’Instituti i librit dhe i promocionit (Istituto del Libro e della Promozione) di Tirana, la manifestazione artistico-culturale “Carloforte in Tela”, un contest di pittura a cui parteciperanno 40 famosi pittori provenienti dall’Albania, Arberesh (albanesi di Calabria), Macedonia, Kosovo, Montenegro, Bosnia e Herzegovina, Serbia e Croazia.
Dall’8 al 12 settembre, le bellezze di Carloforte e dell’Isola di San Pietro saranno immortalate su tela dalla maestria di artisti-pittori abili nel riportare, attraverso la pittura, quelle emozioni senza tempo e senza confini che l’arte riesce a trasmettere.
Le opere realizzate, circa 200 quadri, domenica 11 settembre saranno esposte dalle ore 10,00 in una Mostra pittorica nelle vie del centro storico per poi essere messe in vendita durante l’Asta allestita all’Ex Me’, alle ore 20,00.
Il programma di “Carloforte in Tela” prevede inoltre 3 concerti:
Concerto di arie liriche per soprano, tenore, baritono, pianoforte e i 50 coristi del Coro di NS Signora di Bonaria (“Quadri d’opera” - 9 settembre, h. 20,30 - Palapaìse). Per l’occasione, l’Amministrazione Comunale offrirà un servizio di trasporto gratuito sul Trenino che, dalla banchina Mamma Mahon, porterà i partecipanti direttamente all’ingresso del Palapaìse, dalle 19,30 alle 20,30.
Concerto ad opera di artisti albanesi che si esibiranno suonando musiche balcaniche (“Trio Albanese” - 10 settembre, h. 20,30 - Palapaìse) a cui seguirà una degustazione di cascà e zeppole.
Concerto-aperitivo a cura del Quintetto Sardò (“Quintetto d’Archi – da Shubert a Piazzolla” - 11 settembre, h. 19,00 - Ex Me’) a cui seguirà l’Asta delle opere realizzate dagli artisti partecipanti.
Gli ingressi a tutti i concerti saranno a libera offerta e gli incassi verranno devoluti in beneficenza alle vittime del recente terremoto in Centro Italia.
Sabato 10 settembre, alle ore 18,00, le Majorette di Carloforte sfileranno in parata per le vie del paese per concludere con un’esibizione al Palapìse, dove suonerà, a seguire, il Trio Albanese.
Concluderà la manifestazione, la consegna degli attestati agli artisti che hanno partecipato all’evento.
Link relativi all'Articolo - CARLOFORTE IN TELA
La Chiesa di San Carlo è una delle quattro chiese consacrate di Carloforte. Si trova al centro del paese, lungo Corso Cavour che inizia proprio ai piedi della statua di Carlo Emanuele III, nella piazza principale.
Sebbene sia stata progettata in stile neoclassico da Augusto della Vallea nel 1738, alcuni dati stilistici rimandano al progettista Saverio Belgrano di Famolasco, lo stesso che costruì la Torre di San Vittorio.
Venne intitolata, in onore al re, a San Carlo, uno dei tre patroni di Carloforte, i Continua...
Dedicata alla Madonna dello Schiavo, la chiesa si trova nella centralissima via XX Settembre.
Costruita fra il 1807 e il 1815, presenta una facciata in stile neoclassico e un'unica navata, in fondo alla quale, sopra un piccolo altare, viene custodita la Madonnina nera.
La statua fu rinvenuta da un giovane schiavo tabarkino, Nicola Moretto, mentre, cavalcando una mula, visitava il giardino di un parente del suo padrone. In prossimità di una spiaggia vide, sospesa senza alcun sostegno, tra un albero di limoni e uno di datteri, la statua della Mad Continua...
Il Festival Creuza de Mà - Musica per Cinema nel 2020 arriva alla quattordicesima edizione, un traguardo importante per una manifestazione unica nel suo genere in Sardegna e tra le pochissime nel panorama dei Festival cinematografici nazionali e internazionali, si focalizza su un particolare aspetto del cinema: il rapporto con la musica e il suono. Al centro è sempre la musica e il Continua...